Cammini d'Europa
  • Home
  • CAMMINI D’EUROPA
    • Presentazione
    • Network europeo
    • Rete Nazionale
    • Segreteria Generale
    • Documenti
    • Avvisi e Bandi
  • ATTIVITÀ
    • Aggiornamenti
    • Ricerca e sviluppo
    • Progetti e azioni
    • Marchio
    • Board degli Itinerari
    • Meeting degli Itinerari
    • Libro Bianco degli Itinerari
    • Scuola di Cammini
    • Walk21
  • VIAGGIA CON NOI
    • Sentiero Italia
      • Trekking sul Sentiero Italia
      • Grande Traversata delle Alpi
      • Alta via dei Monti Liguri
      • Grande Escursione Appenninica
      • Alta Via dei Parchi
      • Cammino Naturale dei Parchi
      • Sentiero del Brigante
    • Tiberinalia
      • Ecoturismo lungo il Tevere
      • Appennino Bike Tour
      • Discesa del Tevere
      • La Via dell’Acqua
      • Tevere in Bici
      • Valorizziamo Veio
      • Muoversi in bici a Roma
      • EcoBike e la via Appia
      • Regina Ciclarum
      • Sentiero Pasolini
      • Via Nicolaiana
    • Proposte di viaggio
    • Circuito di esperienze
  • ITINERARI EUROPEI
    • All austria danimarca francia germania gran bretagna Irlanda italia norvegia polonia portogallo spagna svezia svizzera
      M

      Cammino di San Colombano

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      B

      LA VIA GERMANICA

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      Mappa Cammino di San Colombano

      Sul Cammino di san Colombano, da Milano a San Colombano al Lambro

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      basilicaminoredisangiacomo_big

      Il Cammino di Santiago in Polonia

      B

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (PORTOGHESE)

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      D

      CAMINO DE LA VERA CRUZ

      B

      CAMINO IGNACIANO

      G

      EL CAMINO MOZARABE

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

  • INTERAGIRE
    • Quadro di valori
    • Aderire a Cammini d’Europa
    • Come aderire
    • Sedi e Contatti
  • SITI DEDICATI
    • All Routes lead to Rome
    • Meeting annuale
    • Blog e notizie
  • English
Travel Tips
Cammino di San Colombano
L’ALTA VIA DEI PARCHI
LA VIA DEGLI DEI
IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)
CAMINO DE LA VERA CRUZ
LA VIA GERMANICA
CAMINO IGNACIANO
EL CAMINO MOZARABE
IL CAMMINO LEBANIEGO IN CANTABRIA
IL CAMMINO DI SANTIAGO (INGLESE)

Cammini d'Europa

  • Home
  • CAMMINI D’EUROPA
    • Presentazione
    • Network europeo
    • Rete Nazionale
    • Segreteria Generale
    • Documenti
    • Avvisi e Bandi
  • ATTIVITÀ
    • Aggiornamenti
    • Ricerca e sviluppo
    • Progetti e azioni
    • Marchio
    • Board degli Itinerari
    • Meeting degli Itinerari
    • Libro Bianco degli Itinerari
    • Scuola di Cammini
    • Walk21
  • VIAGGIA CON NOI
    • Sentiero Italia
      • Trekking sul Sentiero Italia
      • Grande Traversata delle Alpi
      • Alta via dei Monti Liguri
      • Grande Escursione Appenninica
      • Alta Via dei Parchi
      • Cammino Naturale dei Parchi
      • Sentiero del Brigante
    • Tiberinalia
      • Ecoturismo lungo il Tevere
      • Appennino Bike Tour
      • Discesa del Tevere
      • La Via dell’Acqua
      • Tevere in Bici
      • Valorizziamo Veio
      • Muoversi in bici a Roma
      • EcoBike e la via Appia
      • Regina Ciclarum
      • Sentiero Pasolini
      • Via Nicolaiana
    • Proposte di viaggio
    • Circuito di esperienze
  • ITINERARI EUROPEI
    • All austria danimarca francia germania gran bretagna Irlanda italia norvegia polonia portogallo spagna svezia svizzera
      M

      Cammino di San Colombano

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      B

      LA VIA GERMANICA

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      Mappa Cammino di San Colombano

      Sul Cammino di san Colombano, da Milano a San Colombano al Lambro

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      basilicaminoredisangiacomo_big

      Il Cammino di Santiago in Polonia

      B

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (PORTOGHESE)

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      D

      CAMINO DE LA VERA CRUZ

      B

      CAMINO IGNACIANO

      G

      EL CAMINO MOZARABE

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

  • INTERAGIRE
    • Quadro di valori
    • Aderire a Cammini d’Europa
    • Come aderire
    • Sedi e Contatti
  • SITI DEDICATI
    • All Routes lead to Rome
    • Meeting annuale
    • Blog e notizie
  • English
Notizie ed Eventi

Anno Mondiale del Turismo Sostenibile

Anno del Turismo Sostenibile

In un mondo dove c’è chi consuma troppo e chi troppo poco, consumi e produzione sostenibili sono concetti cruciali per colmare il divario tra Paesi in stadi differenti di sviluppo in un momento in cui gli sforzi a livello politico ed esecutivo sono mirati a ridurre trend sempre più insostenibili promuovendo benessere e giustizia per tutti: queste le riflessioni al centro della risoluzione che l’Assemblea dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha approvato per adottare il 2017 come “Anno Internazionale del Turismo Sostenibile“. La risoluzione riconosce la “importanza del turismo internazionale, e in particolare la designazione di un Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo, nel promuovere il tema fra il maggior numero di persone possibile, nel diffondere consapevolezza della grande patrimonio delle varie civiltà e nel portare al riguardo un miglior apprezzamento di valori intrinsechi delle diverse culture, contribuendo così al rafforzamento della pace nel mondo“.

Il Segretario generale dell’Organizzazione Mondiale per il Turismo, Taleb Rifai, ha commentato: “È un’opportunità unica per migliorare il contributo del settore turismo ai tre pilastri della sostenibilità – economica, sociale e ambientale – e di risvegliare l’attenzione dell’opinione pubblica sulle reali dimensioni di questo importante settore che spesso è sottovalutato“.

La decisione segue il riconoscimento da parte dei leader alla Conferenza sullo Sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (Rio+20) che il “turismo ben progettato e ben gestito” può contribuire alle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile, alla creazione di posti di lavoro e al commercio.

Inoltre, questa decisione arriva in un momento particolarmente importante in quanto la comunità internazionale sta accogliendo la nuova Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS), approvata dall’Assemblea Generale delle Nazione Unite nel settembre scorso. Il turismo è incluso come target di tre degli OSS:

  • OSS 8: Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena e produttiva occupazione e un lavoro decoroso per tutti;
  • OSS 12: Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili;
  • OSS 14: Salvaguardare gli oceani, i mari e le risorse marine per un loro sviluppo sostenibile.

L’Italia si fa da tempo promotore dei concetti di consumo e produzione sostenibili: nell’ambito del semestre italiano di presidenza Ue ha organizzato, in collaborazione con l’agenzia Onu per l’Ambiente UNEP un workshop il 10 e 11 dicembre a Roma. “Turning the 10YFP into Action” raccoglierà contributi di esperti di Paesi Weog (Gruppo Occidentale e altri).

 

Anno Mondiale del Turismo Sostenibile was last modified: febbraio 27th, 2017 by Redazione Cammini
2017Anno internazionale del turismo sostenibileONUturismo sostenibileUNWTO
0 comment
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Ti potrebbero interessare anche

Federico

FEDERICO MASSIMO CESCHIN NUOVO SEGRETARIO GENERALE DI CAMMINI D’EUROPA

24 gennaio 2017
Logo Finale Sito Web

ITINERARI CULTURALI EUROPEI DI SAN FRANCESCO

21 aprile 2016
via Aurelia ligure

La via Aurelia in Liguria

1 dicembre 2017
ESDN - European Sustainable Development Network

Cammini d’Europa aderisce alla rete europea ESDN

22 gennaio 2019
Associazione europea Viaggi di Goethe - Locanda Martorelli (Ariccia)

E’ nata l’Associazione Europea dei viaggi di Goethe!

8 aprile 2019
Cammini del Lazio

REGIONE LAZIO APPROVA LA LEGGE SUI CAMMINI

21 febbraio 2017
A

ITINERARI CULTURALI V.E.R.S.O SUD Valorizzazione, Esperienza, Rete, Servizi, Ospitalità

16 novembre 2016
CERTESS

PROGETTO CERTESS

22 aprile 2016
Giubileo della Luce

Giubileo della Luce: primi 17 interventi in 11 Regioni

13 luglio 2017
A

MARCHE, TERRA DI CAMMINI

23 novembre 2016

Leave a Comment Cancel Reply

Aggiornamenti su Facebook

Cammini d'Europa

I CAMMINI

  • M

    Cammino di San Colombano

  • 5

    L’ALTA VIA DEI PARCHI

  • 4

    LA VIA DEGLI DEI

  • In Cammino

    IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

  • D

    CAMINO DE LA VERA CRUZ

ENTRIAMO IN CONTATTO!

SEDE LEGALE:
Stradello di Piazzale Boito, 1 – 43121 Parma (PR)

SEGRETERIA GENERALE:
c/o Focsiv, via San Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma

ADERISCI ALLA RETE

Contatti

PROGETTI PIÙ SEGUITI

  • A

    LA VIA DELLA SETA

    8 agosto 2016
  • Board nazionale degli Itinerari, delle Rotte, dei Cammini e delle Ciclovie

    BOARD NAZIONALE DEGLI ITINERARI, DELLE ROTTE, DEI CAMMINI E DELLE CICLOVIE

    12 giugno 2016

KEEP IN TOUCH

Facebook Twitter

La diffusione di testi e contenuti di questo sito è incoraggiata, con preghiera di citazione della fonte.
Tutti i Marchi sono registrati (C) 2017. Cammini d'Europa.
Privacy Policy


Back To Top
Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.Ok