Cammini d'Europa
  • Home
  • Chi siamo
    • Cammini d’Europa
    • Visione
    • Missione
    • Marchio
    • Scuola di Cammini
    • Documenti
    • Bandi e Avvisi
    • Segreteria Generale
  • Progetti
  • Itinerari Europei
    • All austria danimarca francia germania gran bretagna Irlanda italia norvegia polonia portogallo spagna svezia svizzera
      A

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      B

      LA VIA GERMANICA

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      Magna Francigena

      13-21 FEBBRAIO 2018 – COACHING SULLA MAGNA FRANCIGENA IN SICILIA

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      basilicaminoredisangiacomo_big

      Il Cammino di Santiago in Polonia

      B

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (PORTOGHESE)

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      D

      CAMINO DE LA VERA CRUZ

      B

      CAMINO IGNACIANO

      G

      EL CAMINO MOZARABE

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

  • Board Nazionale
  • Viaggia con noi
    • Libri e Guide
    • Equipaggiamento
    • L’allenamento
    • Soluzioni di Viaggio
  • News
  • Collaboriamo!
    • Rete di Cammini d’Europa
    • Aderenti e Partner
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Modulistica
    • Sedi e Contatti
  • English
Travel Tips
L’ALTA VIA DEI PARCHI
LA VIA DEGLI DEI
IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)
CAMINO DE LA VERA CRUZ
LA VIA GERMANICA
CAMINO IGNACIANO
EL CAMINO MOZARABE
IL CAMMINO LEBANIEGO IN CANTABRIA
IL CAMMINO DI SANTIAGO (INGLESE)

Cammini d'Europa

  • Home
  • Chi siamo
    • Cammini d’Europa
    • Visione
    • Missione
    • Marchio
    • Scuola di Cammini
    • Documenti
    • Bandi e Avvisi
    • Segreteria Generale
  • Progetti
  • Itinerari Europei
    • All austria danimarca francia germania gran bretagna Irlanda italia norvegia polonia portogallo spagna svezia svizzera
      A

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      B

      LA VIA GERMANICA

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      Magna Francigena

      13-21 FEBBRAIO 2018 – COACHING SULLA MAGNA FRANCIGENA IN SICILIA

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      basilicaminoredisangiacomo_big

      Il Cammino di Santiago in Polonia

      B

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (PORTOGHESE)

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      D

      CAMINO DE LA VERA CRUZ

      B

      CAMINO IGNACIANO

      G

      EL CAMINO MOZARABE

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

  • Board Nazionale
  • Viaggia con noi
    • Libri e Guide
    • Equipaggiamento
    • L’allenamento
    • Soluzioni di Viaggio
  • News
  • Collaboriamo!
    • Rete di Cammini d’Europa
    • Aderenti e Partner
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Modulistica
    • Sedi e Contatti
  • English
Itinerari

Il Cammino di Santiago in Polonia

A

Il percorso inizia alle pendici del Monte Parkowa, della lunghezza di 106 km, attraversa le città di Głuchołazy, Nysa, e attraverso la contea di Nysa si collega con la “Via Regia” a Skorogoszcz è percorribile in 4 giorni:

Giorno 1

Il percorso inizia al “Pozzo di San Giacomo” alle pendici del Monte Parkowa nei Monti Opawskie, vicinissima ad una zona di grande pregio paesaggistico, con tre riserve naturali dalla flora e dalla fauna uniche e miniere abbandonate dove si estraeva l’oro.

B

Seguendo il sentiero si incontra Głuchołazy, una bella cittadina che ospita uno dei Centri Termali più importanti della Slesia. Vale la pena fermarsi per visitare i suoi interessanti monumenti: la Chiesa di San Wawrzyniec con un il portale gotico ed i resti delle mura medievali comunali con la Torre della Porta Superiore.

Camminando lungo il fiume Biała Głuchołaska si incontra il monastero gesuita Bodzanów, accessibile ai visitatori, e proseguendo vale la pena fermarsi anche a Wilamowice Nyskie per assaporare i deliziosi prodotti dell’enogastronomia locale.

Giorno 2

D

Proseguendo verso Biskupowo troveremo un antico Monastero Benedettino. C

Lungo il percorso si incontra il paese di Koperniki dove nacquero gli antenati del grande astronomo Niccolò Copernico e dove si può gustare un ottimo “pane di zenzero” cotto al forno secondo un’antica e segreta ricetta.

La più grande città di questo tratto del Cammino di San Giacomo in Polonia è Nysa, il cui nome deriva dalla ricchezza di monumenti e architetture, in particolare la sacra “Silesiam Rome”.

Particolare attenzione dove essere prestata alla “Basilica Minore di San Giacomo Apostolo il Vecchio e S. Agnese” con il campanile gotico all’interno del quale è visitabile il “Tesoro di San Giacomo” (una splendida collezione di oggetti di oreficeria medievale realizzata da abilissimi artigiani di Nysa), la Chiesa degli Apostoli Pietro e Paolo con policromi illusionistici dei fratelli Scheffler, la fontana del Tritone costruita seguendo il modello della Fontana romana del Tritone del Bernini, il “Bel Pozzo” (un capolavoro dell’arte della lavorazione del ferro), il Palazzo del Vescovo (attualmente sede museale) o gli oggetti della Fortezza di Nysa (fortificazione prussiana del XVIII secolo).

basilicaminoredisangiacomo_big

Giorno 3

Nysa possiede anche uno dei tre laghi della regione, con una vasta spiaggia di sabbia che insieme ai Laghi Otmuchowskie e Paczkowskie, costituisce il luogo ideale per un “riposo attivo” (vela, moto d’acqua).

F

Degno di nota è l’interessante santuario della Madonna del Soccorso ai Fedeli (conosciuto luogo di pellegrinaggio).

Giorno 4

I villaggi che si collocano lungo il Cammino di Santiago a Nysa attirano l’attenzione, anche per le più di venti croci penitenziali. Camminando lungo il percorso si può anche incontrare una cappella votiva del Principato dei Vescovi di Breslavia, la più interessante delle sette che si sono conservate fino ad oggi.

Proseguendo il percorso si lascia il territorio di Nysa e si prosegue nella Terra di Brzeg fino a Skorogoszcz dove nella chiesa di San Giacomo Apostolo finisce il nostro cammino.

E

I percorsi tematici

Il Cammino di San Giacomo a Nysa offre anche vari percorsi tematici ben segnalati:
– La Via dei minatori d’oro – un percorso pedonale dove si trovano i resti delle esplorazioni di oro e dove è possibile provare l’emozione dei cercatori d’oro nel corso del bel fiume alla ricerca del metallo prezioso;
– La Via delle Streghe – una pista ciclabile, che ci riporta ai tempi bui dell’inquisizione attraversa un viaggio nei luoghi legati alla storia dei processi alle streghe;
– Sulle orme della Beata Maria Luiza Merkert” – un percorso per i turisti-pellegrini, che conduce ai luoghi legati alla Beata di Nysa;
– La Via di Joseph von Eichendorff – un percorso turistico che attraversa i luoghi del sommo poeta romantico fino al Porto restaurato e dal quale si può godere di una splendida vista di Nysa, dell’omonimo Lago e dei Monti Opawskie;
– La Via della Fortezza – il percorso conduce al complesso di fortificazioni del XVIII secolo della Fortezza Nysa in gran parte ben conservata.

Il Cammino di Santiago in Polonia was last modified: giugno 13th, 2016 by stefania.saccani@aicod.it
camminicamminoeuropaItinerari culturaliunione europea
0 comment
1
Facebook Twitter Google + Pinterest

Ti potrebbero interessare anche

1

IL CAMMINO MOLISANO S.ELIA A PIANISI-ROCCAVIVARA

8 giugno 2016
C

IL CAMMINO DI SANTIAGO (DE LA PLATA)

11 giugno 2016
castelbasso-1080x675

Il Cammino della Valle delle Abbazie in Abruzzo

26 gennaio 2015
A

LA VIA MARCHESA

13 maggio 2016
C

IL CAMMINO DI SANTIAGO A FINISTERRE E MUXIA

11 giugno 2016
B

CAMINO IGNACIANO

12 giugno 2016
B

IL CAMMINO DELL’ANGELO NEL GARGANO

14 maggio 2016
A

IL CAMMINO DI MATILDE DI CANOSSA

7 giugno 2016
B

IL CAMMINO DI FRANCESCO NEL LAZIO

8 giugno 2016
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

10 giugno 2016

Leave a Comment Cancel Reply

Aggiornamenti su Facebook

Cammini d'Europa

I CAMMINI

  • A

  • 5

    L’ALTA VIA DEI PARCHI

  • 4

    LA VIA DEGLI DEI

  • In Cammino

    IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

  • D

    CAMINO DE LA VERA CRUZ

ENTRIAMO IN CONTATTO!

SEDE LEGALE:
Stradello di Piazzale Boito, 1 – 43121 Parma (PR)

Altre sedi a ROMA e FOGGIA

ADERISCI ALLA RETE

Contatti

PROGETTI PIÙ SEGUITI

  • A

    LA VIA DELLA SETA

    8 agosto 2016
  • Board nazionale degli Itinerari, delle Rotte, dei Cammini e delle Ciclovie

    BOARD NAZIONALE DEGLI ITINERARI, DELLE ROTTE, DEI CAMMINI E DELLE CICLOVIE

    12 giugno 2016

KEEP IN TOUCH

Facebook Twitter

La diffusione di testi e contenuti di questo sito è incoraggiata, con preghiera di citazione della fonte.
Tutti i Marchi sono registrati (C) 2017. Cammini d'Europa.
Privacy Policy


Back To Top
Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.Ok