Cammini d'Europa
  • Home
  • CAMMINI D’EUROPA
    • Presentazione
    • Network europeo
    • Rete Nazionale
    • Segreteria Generale
    • Documenti
    • Avvisi e Bandi
  • ATTIVITÀ
    • Corsi di formazione
    • Ricerca e sviluppo
    • Progetti e azioni
    • Marchio
    • Board degli Itinerari
    • Meeting degli Itinerari
    • Libro Bianco degli Itinerari
    • Walk21
    • Aggiornamenti
  • VIAGGIA CON NOI
    • Sentiero Italia
      • Trekking sul Sentiero Italia
      • Grande Traversata delle Alpi
      • Alta via dei Monti Liguri
      • Grande Escursione Appenninica
      • Alta Via dei Parchi
      • Cammino Naturale dei Parchi
      • Sentiero del Brigante
    • Tiberinalia
      • Ecoturismo lungo il Tevere
      • Appennino Bike Tour
      • Discesa del Tevere
      • La Via dell’Acqua
      • Tevere in Bici
      • Valorizziamo Veio
      • Muoversi in bici a Roma
      • EcoBike e la via Appia
      • Regina Ciclarum
      • Sentiero Pasolini
      • Via Nicolaiana
    • Proposte di viaggio
    • Circuito di esperienze
  • ITINERARI EUROPEI
    • All austria danimarca francia germania gran bretagna Irlanda italia norvegia polonia portogallo spagna svezia svizzera
      M

      Cammino di San Colombano

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      B

      LA VIA GERMANICA

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      Mappa Cammino di San Colombano

      Sul Cammino di san Colombano, da Milano a San Colombano al Lambro

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      basilicaminoredisangiacomo_big

      Il Cammino di Santiago in Polonia

      B

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (PORTOGHESE)

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      D

      CAMINO DE LA VERA CRUZ

      B

      CAMINO IGNACIANO

      G

      EL CAMINO MOZARABE

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

  • INTERAGIRE
    • Quadro di valori
    • Aderire a Cammini d’Europa
    • Come aderire
    • Sedi e Contatti
  • SITI DEDICATI
    • SIMTUR
    • All Routes lead to Rome
    • Premio Go Slow
    • Movability
    • Piccole Patrie
    • Days Out
  • English
Travel Tips
Cammino di San Colombano
L’ALTA VIA DEI PARCHI
LA VIA DEGLI DEI
IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)
CAMINO DE LA VERA CRUZ
LA VIA GERMANICA
CAMINO IGNACIANO
EL CAMINO MOZARABE
IL CAMMINO LEBANIEGO IN CANTABRIA
IL CAMMINO DI SANTIAGO (INGLESE)

Cammini d'Europa

  • Home
  • CAMMINI D’EUROPA
    • Presentazione
    • Network europeo
    • Rete Nazionale
    • Segreteria Generale
    • Documenti
    • Avvisi e Bandi
  • ATTIVITÀ
    • Corsi di formazione
    • Ricerca e sviluppo
    • Progetti e azioni
    • Marchio
    • Board degli Itinerari
    • Meeting degli Itinerari
    • Libro Bianco degli Itinerari
    • Walk21
    • Aggiornamenti
  • VIAGGIA CON NOI
    • Sentiero Italia
      • Trekking sul Sentiero Italia
      • Grande Traversata delle Alpi
      • Alta via dei Monti Liguri
      • Grande Escursione Appenninica
      • Alta Via dei Parchi
      • Cammino Naturale dei Parchi
      • Sentiero del Brigante
    • Tiberinalia
      • Ecoturismo lungo il Tevere
      • Appennino Bike Tour
      • Discesa del Tevere
      • La Via dell’Acqua
      • Tevere in Bici
      • Valorizziamo Veio
      • Muoversi in bici a Roma
      • EcoBike e la via Appia
      • Regina Ciclarum
      • Sentiero Pasolini
      • Via Nicolaiana
    • Proposte di viaggio
    • Circuito di esperienze
  • ITINERARI EUROPEI
    • All austria danimarca francia germania gran bretagna Irlanda italia norvegia polonia portogallo spagna svezia svizzera
      M

      Cammino di San Colombano

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      B

      LA VIA GERMANICA

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      Mappa Cammino di San Colombano

      Sul Cammino di san Colombano, da Milano a San Colombano al Lambro

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      basilicaminoredisangiacomo_big

      Il Cammino di Santiago in Polonia

      B

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (PORTOGHESE)

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      D

      CAMINO DE LA VERA CRUZ

      B

      CAMINO IGNACIANO

      G

      EL CAMINO MOZARABE

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

  • INTERAGIRE
    • Quadro di valori
    • Aderire a Cammini d’Europa
    • Come aderire
    • Sedi e Contatti
  • SITI DEDICATI
    • SIMTUR
    • All Routes lead to Rome
    • Premio Go Slow
    • Movability
    • Piccole Patrie
    • Days Out
  • English
Progetti

PROGETTO CERTO

CERTO PARTNER

Con il Kick-Off Meeting svoltosi a Parma il 27 Aprile 2012 si è ufficialmente avviato il progetto CERTO (Cultural European Routes: Tools for a coordinated communication and marketing strategy).

valle-delle-abbazie
Cammino di Santiago - Touring Editore
CERTO PARTNER

castelbasso-1920

Finanziato dalla Commissione Europea (Enterprise and Industry Directorate – F1 Tourism Policy Development), il progetto è coordinato dal Segretario Generale di Cammini d’Europa GEIE, Giovanni Pattoneri, e vede il coinvolgimento dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, dell’Ayuntamiento di Santiago de Compostela in rappresentanza del Cammino di Santiago, di Nidaros Pilegrimsgard in rappresentanza della Via di Sant’Olav e dell’Istituto Europeo degli itinerari Culturali del Lussemburgo.

Il progetto si inserisce infatti in un importante programma dell’Unione Europea finalizzato al sostegno della valorizzazione turistica dei 29 itinerari Culturali Europei, attualmente raccolti nei seguenti tematismi:

  • I Cammini di Pellegrinaggio,
  • Habitat rurale,
  • Personaggi Europei,
  • L’Influenza monastica,
  • I Celti,
  • Vichinghi e Normanni patrimonio europeo,
  • I Parchi e Giardini,
  • Le architetture militari fortificate in Europa,
  • L’Eredità Al-Andalus,
  • Il Cammino della Lingua Castigliana e il suo sviluppo nel Mediterraneo,
  • Itinerari europei del patrimonioebraico,
  • Patrimonio industriale in Europa,
  • Le rotte dell’olivo,
  • La Via Regia,
  • Itinerari europei del patrimonio delle migrazioni,
  • Arti viventi identità europea,
  • Le Rotte dei Fenici,
  • Gli Zingari,
  • L’Umanismo,
  • Le Luci del Nord,
  • Le Città europee delle Grandi Scoperte,
  • Il Barocco,
  • Le rotte europee della setta e del tessile,
  • I riti e le feste popolari in Europa,
  • Il Libro e lo Scritto,
  • Gli itinerari culturali del Sud-Est Europeo.

Cofinanziato nel 2012 dalla Commissione Europea, Direzione Impresa ed Industria, l’iniziativa intende dare un contributo ad una strategia condivisa e coordinata a livello europeo sia di comunicazione che di marketing per iniziative di turismo culturale e sviluppa una coperazione strategica fra 3 itinerari transazionali riconosciuti dal Consiglio d’Europa: Via Francigena, Cammino di Santiago e Cammino di Sant’Olav.

Obiettivi principali del progetto sono:

  • Marketing innovativo     
  • Qualità accreditata e coinvolgimento delle imprese
  • Accresciuta visibilità dei tre Itinerari.

Complessivamente è previsto un investimento di 166.239,81 Euro.

Attraverso la condivisione delle rispettive esperienze e del proprio know how, in 16 mesi di lavoro i partner svilupperanno azioni di marketing congiunto e costruiranno proposte di valorizzazione turistica congiunta dei tre Itinerari Culturali Europei:

Cammino di Santiago de Compostela

Via Francigena

Cammino di Sant’Olav

Per informazioni: info@camminideuropa.eu

PROGETTO CERTO was last modified: maggio 1st, 2019 by Marcello Volta
camminicertod'europaGiovanni Pattoneripelligrinaggiprogettounione europea
0 comment
0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Ti potrebbero interessare anche

CERTESS

PROGETTO CERTESS

22 aprile 2016
Cyril and Methodius

ITINERARIO CULTURALE EUROPEO DI CIRILLO E METODIO

21 aprile 2016
Board nazionale degli Itinerari, delle Rotte, dei Cammini e delle Ciclovie

BOARD NAZIONALE DEGLI ITINERARI, DELLE ROTTE, DEI CAMMINI E DELLE CICLOVIE

12 giugno 2016
image1

EUROPA E ITINERARI CULTURALI: DUE PUBBLICAZIONI PER LE SCUOLE

6 giugno 2016
Mappa Cammino di San Colombano

ITINERARIO CULTURALE EUROPEO DI SAN COLOMBANO

20 aprile 2016
C

NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DI CHI REALIZZA E GESTISCE ITINERARI

16 novembre 2016
A

MANUALE PER LA TRACCIATURA DEGLI ITINERARI

6 giugno 2016
Summer School 2018 Cammini e Mobilità dolce

Una Summer School dedicata alla mobilità dolce

12 settembre 2018
N

LINEE GUIDA DEGLI ITINERARI CULTURALI

6 giugno 2016
2

GOETHE IN ITALIA

9 gennaio 2017

Aggiornamenti su Facebook

Cammini d'Europa

I CAMMINI

  • M

    Cammino di San Colombano

  • 5

    L’ALTA VIA DEI PARCHI

  • 4

    LA VIA DEGLI DEI

  • In Cammino

    IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

  • D

    CAMINO DE LA VERA CRUZ

ENTRIAMO IN CONTATTO!

SEDE LEGALE:
Stradello di Piazzale Boito, 1 – 43121 Parma (PR)

SEGRETERIA GENERALE:
c/o Focsiv, via San Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma

ADERISCI ALLA RETE

Contatti

PROGETTI PIÙ SEGUITI

  • A

    LA VIA DELLA SETA

    8 agosto 2016
  • Board nazionale degli Itinerari, delle Rotte, dei Cammini e delle Ciclovie

    BOARD NAZIONALE DEGLI ITINERARI, DELLE ROTTE, DEI CAMMINI E DELLE CICLOVIE

    12 giugno 2016

KEEP IN TOUCH

Facebook Twitter

La diffusione di testi e contenuti di questo sito è incoraggiata, con preghiera di citazione della fonte.
Tutti i Marchi sono registrati (C) 2017. Cammini d'Europa.
Privacy Policy


Back To Top
Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.Ok