Cammini d'Europa
  • Home
  • CAMMINI D’EUROPA
    • Presentazione
    • Network europeo
    • Rete Nazionale
    • Segreteria Generale
    • Documenti
    • Avvisi e Bandi
  • ATTIVITÀ
    • Corsi di formazione
    • Ricerca e sviluppo
    • Progetti e azioni
    • Marchio
    • Board degli Itinerari
    • Meeting degli Itinerari
    • Libro Bianco degli Itinerari
    • Walk21
    • Aggiornamenti
  • VIAGGIA CON NOI
    • Sentiero Italia
      • Trekking sul Sentiero Italia
      • Grande Traversata delle Alpi
      • Alta via dei Monti Liguri
      • Grande Escursione Appenninica
      • Alta Via dei Parchi
      • Cammino Naturale dei Parchi
      • Sentiero del Brigante
    • Tiberinalia
      • Ecoturismo lungo il Tevere
      • Appennino Bike Tour
      • Discesa del Tevere
      • La Via dell’Acqua
      • Tevere in Bici
      • Valorizziamo Veio
      • Muoversi in bici a Roma
      • EcoBike e la via Appia
      • Regina Ciclarum
      • Sentiero Pasolini
      • Via Nicolaiana
    • Proposte di viaggio
    • Circuito di esperienze
  • ITINERARI EUROPEI
    • All austria danimarca francia germania gran bretagna Irlanda italia norvegia polonia portogallo spagna svezia svizzera
      M

      Cammino di San Colombano

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      B

      LA VIA GERMANICA

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      Mappa Cammino di San Colombano

      Sul Cammino di san Colombano, da Milano a San Colombano al Lambro

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      basilicaminoredisangiacomo_big

      Il Cammino di Santiago in Polonia

      B

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (PORTOGHESE)

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      D

      CAMINO DE LA VERA CRUZ

      B

      CAMINO IGNACIANO

      G

      EL CAMINO MOZARABE

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

  • INTERAGIRE
    • Quadro di valori
    • Aderire a Cammini d’Europa
    • Come aderire
    • Sedi e Contatti
  • SITI DEDICATI
    • SIMTUR
    • All Routes lead to Rome
    • Premio Go Slow
    • Movability
    • Piccole Patrie
    • Days Out
  • English
Travel Tips
Cammino di San Colombano
L’ALTA VIA DEI PARCHI
LA VIA DEGLI DEI
IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)
CAMINO DE LA VERA CRUZ
LA VIA GERMANICA
CAMINO IGNACIANO
EL CAMINO MOZARABE
IL CAMMINO LEBANIEGO IN CANTABRIA
IL CAMMINO DI SANTIAGO (INGLESE)

Cammini d'Europa

  • Home
  • CAMMINI D’EUROPA
    • Presentazione
    • Network europeo
    • Rete Nazionale
    • Segreteria Generale
    • Documenti
    • Avvisi e Bandi
  • ATTIVITÀ
    • Corsi di formazione
    • Ricerca e sviluppo
    • Progetti e azioni
    • Marchio
    • Board degli Itinerari
    • Meeting degli Itinerari
    • Libro Bianco degli Itinerari
    • Walk21
    • Aggiornamenti
  • VIAGGIA CON NOI
    • Sentiero Italia
      • Trekking sul Sentiero Italia
      • Grande Traversata delle Alpi
      • Alta via dei Monti Liguri
      • Grande Escursione Appenninica
      • Alta Via dei Parchi
      • Cammino Naturale dei Parchi
      • Sentiero del Brigante
    • Tiberinalia
      • Ecoturismo lungo il Tevere
      • Appennino Bike Tour
      • Discesa del Tevere
      • La Via dell’Acqua
      • Tevere in Bici
      • Valorizziamo Veio
      • Muoversi in bici a Roma
      • EcoBike e la via Appia
      • Regina Ciclarum
      • Sentiero Pasolini
      • Via Nicolaiana
    • Proposte di viaggio
    • Circuito di esperienze
  • ITINERARI EUROPEI
    • All austria danimarca francia germania gran bretagna Irlanda italia norvegia polonia portogallo spagna svezia svizzera
      M

      Cammino di San Colombano

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      B

      LA VIA GERMANICA

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

      Mappa Cammino di San Colombano

      Sul Cammino di san Colombano, da Milano a San Colombano al Lambro

      5

      L’ALTA VIA DEI PARCHI

      4

      LA VIA DEGLI DEI

      B

      LA VIA GERMANICA

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      basilicaminoredisangiacomo_big

      Il Cammino di Santiago in Polonia

      B

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (PORTOGHESE)

      In Cammino

      IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

      D

      CAMINO DE LA VERA CRUZ

      B

      CAMINO IGNACIANO

      G

      EL CAMINO MOZARABE

      B

      IL CAMMINO DI SANT’OLAV

      C

      LA VIA FRANCIGENA DI SIGERICO

  • INTERAGIRE
    • Quadro di valori
    • Aderire a Cammini d’Europa
    • Come aderire
    • Sedi e Contatti
  • SITI DEDICATI
    • SIMTUR
    • All Routes lead to Rome
    • Premio Go Slow
    • Movability
    • Piccole Patrie
    • Days Out
  • English
Notizie ed Eventi

REGIONE LAZIO APPROVA LA LEGGE SUI CAMMINI

Voto unanime del Consiglio Regionale del Lazio sulle norme a favore di itinerari europei, percorsi culturali, vie consolari, sentieri e pellegrinaggi. Nasce la casa del camminatore. Stanziati 700 mila euro.

Cammini del Lazio

Il Lazio è la prima regione d’Italia a normare un “sistema regionale di cammini“, con disposizioni volte alla realizzazione, alla manutenzione, alla gestione, alla promozione e alla valorizzazione della Rete dei percorsi che la attraversano (lentamente). Della rete entreranno a far parte i grandi itinerari culturali europei – come la via Francigena – i percorsi storici, religiosi, culturali e paesaggistici ritenuti meritevoli di tutela da leggi nazionali o regionali e le vie consolari. Tra queste ultime sia quelle che collegano Roma e il resto del territorio, sia le strade che immettono in queste ultime. Faranno parte della rete anche i percorsi escursionistici, quelli delle aree naturali protette e i pellegrinaggi di tradizione religiosa popolare centenaria nel cui itinerario è compresa una basilica. Riconosciuti dalla legge quattro nuovi itinerari: il Cammino di San Benedetto, il Cammino di San Francesco, il Cammino della Luce – Via Amerina e il Cammino dei Parchi.

Tra le principali novità: l’istituzione di una nuova struttura ricettiva extralberghiera chiamata “casa del camminatore” e la dichiarazione di interesse pubblico per i percorsi che entreranno nella rete, con possibilità di stipulare accordi per le servitù di passaggio o per la risoluzione di problemi urbanistici e paesaggistici. Le “case” forniranno ai camminatori alloggi e servizi, compresa la somministrazione di alimenti e bevande. Lungo gli itinerari culturali europei, inoltre, i privati, gli enti o le associazioni senza fini di lucro potranno offrire gratuitamente ospitalità a pellegrini e camminatori. Il sistema dei percorsi sarà individuato, classificato e descritto nel catasto della Rete, i cui dati saranno accessibili come “open data”.

A promuovere, coordinare e gestire gli interventi sulla rete sarà l’Agenzia regionale per il turismo, che a sua volta potrà affidare a un ente gestore, di composizione mista pubblico-privata, le attività di gestione, manutenzione, valorizzazione e promozione degli itinerari culturali europei, degli itinerari riconosciuti dal Consiglio d’Europa e dei percorsi riconosciuti particolarmente meritevoli di tutela per legge. L’ente di gestione potrà, tra l’altro, disporre della titolarità dei “diritti” sul cammino, promuovere l’utilizzo di un unico logo da parte di tutte le strutture di accoglienza e disciplinare le modalità di merchandising. L’Agenzia si avvarrà del supporto di un “Coordinamento” e della collaborazione del “Forum”, organo consultivo, di dialogo e di confronto fra istituzioni e operatori.

Il provvedimento, promosso dal consigliere Eugenio Patanè e dalla consigliera Daniela Bianchi, è stato finanziato con due fondi: 100 mila euro per la parte corrente e 600 mila euro in conto capitale, da utilizzare nel biennio 2017-2018. Potranno beneficiare dei finanziamenti, enti locali (preferibilmente in forma associata), enti gestori delle aree naturali protette regionali, università, enti pubblici di ricerca, associazioni e fondazioni senza scopo di lucro, soggetti privati i cui beni ritenuti di interesse ricadono nelle aree territoriali interessate (gli enti locali potranno predisporre progetti in partenariato o in collaborazione anche con soggetti privati).

 

REGIONE LAZIO APPROVA LA LEGGE SUI CAMMINI was last modified: febbraio 21st, 2017 by Redazione Cammini
camminiCasa del CamminatoreDaniela BianchiEugenio PatanéItinerari culturaliLeggeRegione LazioSistema Regionale di CamminiVie Consolari
0 comment
1
Facebook Twitter Google + Pinterest

Ti potrebbero interessare anche

A

MARCHE, TERRA DI CAMMINI

23 novembre 2016
All Routes lead to Rome

All Routes lead to Rome 2017

15 novembre 2017
Cammini Itinerari Escursioni

Una rivoluzione dello sguardo per “agitare” il patrimonio culturale

1 dicembre 2017
ESDN - European Sustainable Development Network

Cammini d’Europa aderisce alla rete europea ESDN

22 gennaio 2019
Tutti gli itinerari portano a Roma

Torna “Tutti gli itinerari portano a Roma”, Ceschin: Italia ponte tra Europa e Mediterraneo

8 febbraio 2018
All Routes lead to Rome

All Routes lead to Rome: verso la III edizione

12 novembre 2018
seta

CAMMINI D’EUROPA E LA VIA DELLA SETA AL FESTIVAL DELLE GENERAZIONI

5 ottobre 2016
Giubileo della Luce

Giubileo della Luce: primi 17 interventi in 11 Regioni

13 luglio 2017
Los tres peregrinos

COME NASCE L’IDEA DI UN CAMMINO DI PELLEGRINAGGIO?

7 giugno 2016
via Appia a piedi

In Cammino sulla via Appia nel Lazio

1 dicembre 2017

Aggiornamenti su Facebook

Cammini d'Europa

I CAMMINI

  • M

    Cammino di San Colombano

  • 5

    L’ALTA VIA DEI PARCHI

  • 4

    LA VIA DEGLI DEI

  • In Cammino

    IL CAMMINO DI SANTIAGO (FRANCESE)

  • D

    CAMINO DE LA VERA CRUZ

ENTRIAMO IN CONTATTO!

SEDE LEGALE:
Stradello di Piazzale Boito, 1 – 43121 Parma (PR)

SEGRETERIA GENERALE:
c/o Focsiv, via San Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma

ADERISCI ALLA RETE

Contatti

PROGETTI PIÙ SEGUITI

  • A

    LA VIA DELLA SETA

    8 agosto 2016
  • Board nazionale degli Itinerari, delle Rotte, dei Cammini e delle Ciclovie

    BOARD NAZIONALE DEGLI ITINERARI, DELLE ROTTE, DEI CAMMINI E DELLE CICLOVIE

    12 giugno 2016

KEEP IN TOUCH

Facebook Twitter

La diffusione di testi e contenuti di questo sito è incoraggiata, con preghiera di citazione della fonte.
Tutti i Marchi sono registrati (C) 2017. Cammini d'Europa.
Privacy Policy


Back To Top
Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.Ok